Vi proponiamo un titolo che proviene dalle nebbie del tempo: precisamente dal 1929. In quell’anno, i futuristi Filippo Tommaso Marinetti e Fedele Azari crearono il “Primo dizionario aereo italiano”. Non si tratta però di un testo datato e nostalgico: tutt’altro. È infatti un’opera ricca di curiosità e molto interessante non solo per l’accuratezza e la varietà dei termini aeronautici riportati, ma anche da un punto di vista linguistico. Lo sforzo di “italianità” degli autori è di grande attualità anche nella nostra epoca, in cui pigramente usiamo spesso parole straniere al posto di altrettanti, correttissimi vocaboli italiani.

E così, tra termini quasi sconosciuti come ortottero o cicloplano e qualche vocabolo che non ha mai preso piede come campana (invece di cloche), ci si diverte a scoprire che la quasi totalità delle parole puntigliosamente elencate in questo dizionario è tuttora in uso, a dimostrazione che la passione “aviatoria” di Marinetti e Azari era tutt’altro che velleitaria e che ha avuto anzi un grande futuro.

La pubblicazione è una fedele trasposizione del testo e della struttura originale: un dizionario di 592 termini aeronautici che spazia da abbattere a zoccolo, arricchito da una dinamica presentazione degli autori, da una nota dell’editore originario e da una serie di rare foto delle attività aviatorie dell’autore Fedele Azari, appositamente restaurate per questa prima edizione digitale.

Realizzato nei formati ePub (nella variante “tradizionale” e per l’iBookstore di Apple) e mobi (per Amazon Kindle), il Primo dizionario aereo italiano è disponibile ad un prezzo di € 4,99.

Gli autori

Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d’Egitto 22 dicembre 1876 – Bellagio 2 dicembre 1944), scrittore, drammaturgo e fondatore del movimento futurista. Tra le sue opere più note: il “Manifesto del Futurismo” e “Zang Tumb Tumb” poemetto dalla grafica innovativa che rifiuta la sintassi tradizionale. Assieme alla moglie pittrice, Benedetta Cappa, crea il “tattilismo”, movimento artistico multi-sensoriale. Negli anni scrive varie pubblicazioni futuriste sull’aeropittura, la ceramica, la fotografia, financo la cucina.

Fedele Azari (Pallanza 8 febbraio 1895 – Milano 25 gennaio 1930), pittore, pilota ed esponente futurista. Partecipa all’Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi e alla Biennale di Venezia del 1926 con il dipinto Prospettive di volo, considerato una delle prime opere della cosiddetta Aeropittura, uno stile che riflette l’entusiasmo per il volo, il dinamismo e la velocità dell’aeroplano.

Potrebbero interessarti

Storie d’aria, di terra, di viaggio

Un nuovo pilota nel cockpit di Cartabianca: dopo Adalberto Pellegrino, Carolina Dallonte e Ivan Anzellotti, ecco le avventure di volo di Carlo Galiotto.

Un’occasione che capita ogni mezzo secolo

Un'edizione speciale dell'autobiografia di Eugene Cernan, comandante dell'Apollo 17, per il 50° anniversario dell'ultimo uomo sulla Luna.

30.000 punti di ritiro a disposizione

Ora potete scegliere di farvi consegnare i nostri libri presso 30.000 punti di ritiro in Italia: edicole, uffici postali, tabaccherie, negozi e locker.

La più grande avventura dell’umanità

Abbiamo ottenuto i diritti di traduzione e pubblicazione della più bella e poetica autobiografia di astronauti che sia mai stata scritta.

Carta(bianca) del Docente

Sei un insegnante, una professoressa, un maestro? Da oggi puoi comprare qualunque nostro libro o ebook anche utilizzando la tua Carta del Docente, direttamente dal nostro sito!

Volate da Roma a Los Angeles in 144 pagine

Una nuova perla si aggiunge alla nostra collana di libri scritti dal comandante Adalberto Pellegrino: la sua prima opera, in un’edizione riveduta e corretta impreziosita da foto e illustrazioni inedite.

Come realizzare un’utopia

L'autobiografia dell'astronauta John W. Young illustra la sua straordinaria carriera quarantennale alla NASA percorrendo lo sviluppo delle tecnologie spaziali dai primordi all’era moderna.

Vietato ai maggiori di 8 anni

Fuori dall’hangar delle nostre storie di piloti e di aviazione, abbiamo deciso di pubblicare un racconto per i lettori più piccoli, per aiutarli a “volare via” dall’assurdo 2020 funestato dal coronavirus.